MAILART – OMAGGIO A PIERMARIO CIANI

Omaggio a Piermario Ciani – Gli Anni ’80 con il Gruppo78
Nel suo quasi mezzo secolo d’attività, il Gruppo78 ha realizzato oltre 600 progetti coinvolto centinaia e centinaia di artisti, esaltando e rilanciando una creatività capace di innescare dispositivi contemporanei vivi e dinamici. È naturale allora che l’archivio del Gruppo conservi testimonianze di Piermario Ciani, un autore che Maria Campitelli storica fondatrice del gruppo, già negli anni 80 aveva coinvolto, accogliendo quello “spirito libertario e trasgressivo”, come scriveva, “che lo porta al gioco fantasioso e all’ironia con cui giudica un mondo in costante metamorfosi.” Ed era proprio volontà di Maria Campitelli, iniziare la valorizzazione dell’archivio con Piermario Ciani, una volontà oggi rilanciata attraverso questa mostra.

L’omaggio a Piermario Ciani è anche un omaggio a Maria Campitelli recentemente scomparsa ed è realizzato attraverso una call che ha visto la partecipazione di oltre 30 artisti. Nella mostra incontriamo allora il lavoro degli autori che hanno risposto alla chiamata: sono amici e compagni di viaggio che hanno collaborato con Ciani prima della sua scomparsa nel 2006; sono estimatori del suo lavoro eclettico e ironico di “fabbricante di immagini”; sono giovani che accolgono il gioco di un’arte libera, dove la fantasia, la trasgressione, l’ironia tengono il campo. Accanto ai loro lavori, in mostra sono esposti i materiali d’archivio del Gruppo78 che ricordano la collaborazione con Ciani, quanto i pezzi della collezione personale di Maria Campitelli. Il giorno dell’inaugurazione, Francesca Agostinelli, che con Piermario ha condiviso idee e progetti, ci accompagnerà alla scoperta dei suoi multiformi linguaggi e del suo vastissimo e poliedrico mondo..
La mostra realizzata nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione FVG “Archivio Gruppo78: l’Arte come crossover tra culture e memoria” è organizzata e curata da Cecilia Donaggio Luzzatto-Fegiz e Guillermo Giampietro, entrambi artisti del Gruppo78 e membri del Collettivo M-arte, Un gruppo spontaneo nato dalla sinergia di più soggetti già operanti all’interno del Padiglione M come la cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale con l’HeadMadeLab, la cooperativa La Collina con il Centro di Documentazione Oltreilgiardino e Radio Fragola, ed il SAR, Servizio Abilitazione e Residenze, organo del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste che si occupa di progettualità riabilitative trasversali.

Espongono: AB02, Carlo Andreasi, Gastone Bianchi, Cangacero, Francesco Carbone, Barbara Cecchini, Madia Nicoletta Cotimbo, Renato De Marco, Salin De Sà, Sabino Donda, Roberta Facchini, Fabiola Faidiga, Alessandra Ghirardelli, Michela Giacon, Guillermo Giampietro, Vitomir Lolic, Cristina Lombardo, Deborah Manoela, Silvia Martellani, Jacy Martins Bormann, Maria Cristina Marzola, Orietta Masin, Marco Pasian, Lucio Perini, Laura Pozzar, Sabina Romanin, Furio Scrimali, Mima Semec, Davide Stocovaz, Alessandro Vascotto, Elisa Zurlo.

Dal 13 al 27 novembre 2024
Saletta M-Arte, Padiglione M, Parco culturale di San Giovanni, via de Pastrovich 1, Trieste.
Inaugurazione: 13.11.2024
ore 16.30 Francesca Agostinelli: Piermario Ciani Supereroe della controcultura

LAST NEWS

CORPO IN TRASFORMAZIONE

Meraviglie Nel Parco / Corpo In Trasformazione Un cantiere culturale d’arte contemporanea, mostre, installazioni, 13/11/2024

Read More