Meraviglie Nel Parco / Corpo In Trasformazione Un cantiere culturale d’arte contemporanea, mostre, installazioni, 14/09/2019
Read More“Soliloquio” è il titolo di un libro e di un’esposizione che si inaugura oggi, alle 18.30, negli spazi dell’Associazione Prologo in via Ascoli 8/1 a Gorizia. Il libro, edito da Prologo qualche anno fa, non è mai stato presentato pubblicamente; l’esposizione viene a proporre alcune immagini fotografiche realizzate per il volume dall’artista e graphic designer triestino Alessandro Vascotto: «riflessi del vivere post-moderno, – si legge nella presentazione – resti di ‘vita liquida’ dove instabilità e frammentarietà sembrano imporsi in un quotidiano incerto e precario».
Frammenti di nature e architetture, di oggetti e giochi, di luoghi e di situazioni vengono fissate dall’obiettivo di Vascotto e offerte allo sguardo di ognuno, lasciato libero di riconoscere o reinterpretare ciò che vede alla luce del proprio vissuto, del proprio sentire.
“I padri fondatori”, “Il trattore incantato”, “Il tempo degli altri”, “Personale sì, ma tutt’altro che unico”, “Negli angoli” sono alcuni dei titoli delle fotografie esposte in mostra dove, talvolta, pare schiudersi una storia, talaltra, tutto rimane nell’indefinitezza astratta della visione, e l’occhio, come la mente, non trova appiglio se non nell’accettazione della provvisorietà, della mutevolezza, di un limite.
«L’incertezza è l’habitat naturale della vita umana, sebbene la speranza di sfuggire ad essa sia il motore delle attività umane. Sfuggire all’incertezza è un ingrediente fondamentale, o almeno il tacito presupposto, di qualsiasi immagine composita della felicità»: così scriveva Zygmunt Bauman, sociologo e filosofo polacco scomparso due anni fa, teorico del postmoderno e della cosiddetta “società liquida”, ricordato nel testo introduttivo di “Soliloquio”.
La mostra che sarà presentata da Fabiola Faidiga e rimarrà aperta fino al 27 settembre, si inserisce nella rassegna “L’energia dei Luoghi. Arte Scienza Territorio” che da settembre 2019 a febbraio 2020 ha in programma una serie di esposizioni d’arte contemporanea coniugate a sperimentazioni musicali, seminari, proiezioni, laboratori, itinerari che si alterneranno sul territorio di Duino Aurisina, legandosi a Trieste, Gorizia e Cervignano. Ideata e promossa dall’Associazione Casa C.A.V.E. di Visogliano (Duino Aurisina), l’iniziativa si ispira all’opera di Leonardo da Vinci e ai suoi riflessi sull’oggi, muovendosi tra diverse prospettive, “lineari” e “aeree”.
Franca Marri
Inaugurazione e incontro con l’artista: sabato 14 ottobre, ore 18.00.
Orario di apertura dell’esposizione:
dal 15 al 27 settembre, 167.00 – 19.30
LAST NEWS
Meraviglie Nel Parco / Corpo In Trasformazione Un cantiere culturale d’arte contemporanea, mostre, installazioni, 14/09/2019
Read MoreInaugura la mostra di Alessando Vascotto In darkness, we grow a Gorizia, a cura 14/09/2019
Read MoreVenivano riportati miracoli, persone che improvvisamente guarivano dalle malattie. Avevano trovato Dio. Il sacro 14/09/2019
Read More